Taopatch, terapia luminosa per migliorare postura e movimento
Chiacchierate con il Fisioterapista: 8 – Taopatch, terapia luminosa per migliorare postura e movimento
29 OTTOBRE 2025 | Di Mattia Plati
https://podisti.net/chiacchierate-con-il-fisioterapista-8-taopatch-terapia-luminosa-per-migliorare-postura-e-movimento/
Nel mondo del running molti atleti, sia amatori che professionisti, affrontano sfide legate a infortuni, affaticamento e miglioramento delle prestazioni. In questo contesto, sono emerse soluzioni innovative come il Taopatch, un dispositivo medico che supporta la salute e le performance degli atleti.
Cos’è Taopatch?
Taopatch è un dispositivo medico indossabile che utilizza i benefici della luce, già molto approfonditi a livello scientifico (1), con ormai decine di migliaia di pubblicazioni in questo ambito. Gli effetti benefici della luce sono numerosi e interessano diversi aspetti: la riduzione del dolore, la regolazione dei ritmi circadiani e del metabolismo della vitamina D, la stimolazione del sistema immunitario, la facilitazione del recupero muscolare e in altri ambiti al di fuori del contesto sportivo. Progettato per essere applicato sulla pelle in punti strategici del corpo, è costituito da un sottile strato di nanotecnologia, i quantum dots; questa invenzione nel 2023 ha permesso ai tre creatori di vincere il premio Nobel per la chimica.
Lavora sul sistema propriocettivo, ovvero la nostra capacità di percepire e riconoscere, dunque controllare, la posizione del corpo nello spazio e lo stato di contrazione dei muscoli, anche senza il supporto della vista.
Si attiva grazie al calore del corpo e alla luce del sole ed è in grado di emettere un ampio spettro di luce terapeutica; questi impulsi luminosi (o fotoni) sono capaci di penetrare nella pelle e raggiungere le cellule, che creano a loro volta una maggior produzione di energia sotto forma di ATP.
Indossato durante l’attività di running, il Taopatch può contribuire a:
- migliorare la postura e l’allineamento corporeo riducendo l’ipertono muscolare e gli errati schemi posturali; questo permette un movimento più fluido con meno attriti e meno usura articolare;
- ridurre il dolore e il rischio di infortuni muscolo-scheletrici;
- ridurre il dolore post allenamento
- ottimizzare le prestazioni fisiche con l’aumento della resistenza e della capacità di recupero dell’organismo grazie a una maggiore produzione energetica e quindi un miglior metabolismo cellulare;
- favorire il rilassamento e la concentrazione mentale;
- dormire meglio ottimizzando i ritmi circadiani.
Evidenze scientifiche e testimonianze
Sebbene il campo delle tecnologie bioenergetiche sia ancora in fase di sviluppo e ricerca, questo dispositivo ha già numerose pubblicazioni in essere, sia in ambito sportivo che in campo medico. Migliorando la postura e riducendo le “faulty posture”, numerosi atleti e appassionati riferiscono di aver notato miglioramenti nelle prestazioni, una sensazione di maggiore energia e una riduzione delle problematiche legate alla postura durante le sessioni di corsa.
Tutto ciò non si sostituisce alle tradizionali terapie, ma si integra con le altre terapie a disposizione in ambito medico, in linea con l’intervento sinergico descritto dalle linee guida della posturologia del 2017.
Il ruolo del Taopatch nel running
Per i runner, l’uso del Taopatch può rappresentare un complemento utile per ottimizzare l’efficienza biomeccanica e ridurre lo stress muscolare. Può essere particolarmente indicato per chi affronta allenamenti intensi, recupero da infortuni o desidera migliorare la propria postura e il controllo motorio.
Di notevole importanza risulta il suo utilizzo nel malato posturale. Applicando il dispositivo, infatti, si può capire nell’immediato se il dolore e il movimento cambiano. In tal caso vuol dire che parte dei suoi disturbi sono di origine neuro-muscolare e posturale e si può cominciare fin da subito la riprogrammazione posturale, al fine di ottenere un miglioramento propriocettivo e posturale misurabile e permanente nel tempo.
Conclusioni
Il Taopatch si inserisce in un panorama di tecnologie emergenti che cercano di unire biofisica, neuroscienze e biomeccanica per migliorare le prestazioni sportive e il benessere globale. Tutto questo è già testimoniato da atleti di livello come Angelica Ghergo, Virginia e Alexandra Troiani e la slovena Lina Hribar, che utilizzano Taopatch nella loro pratica quotidiana per ridurre il dolore e aumentare le loro performance.
(1): https://taopatch.com/it/La-scienza-della-terapia-luminosa